
STUDIO E RICERCA DI NUOVI STABILIZZATORI PER MEZZI DA CANTIERE CON INNOVATIVE SOLUZIONI DI SICUREZZA ATTIVA – Contributo concesso Euro 187.325,00
L'evoluzione delle tecniche costruttive ha portato negli scorsi decenni allo sviluppo di numerosi macchinari e attrezzature nel campo delle costruzioni, della logistica e dei trasporti. Buona parte di questi dispositivi sono di tipo mobile, sia del tipo semovente, sia applicati e montati su atutocarri. E' fondamentale, per la sicurezza del personale e dei dispositivi stessi, assicurare la stabilità contro il ribaltamento in tutte le condizioni operative. Per alcuni tipi di macchinari – es. autogru e piattaforme di lavoro aeree – sono già da tempo state trovate le soluzioni, sia concettualmente, sia dal punto di vista pratico. Per altre attrezzature che vengono montate su autoveicoli con omologazione stradale, vi è a parere della scrivente, ancora un ampio margine di miglioramento poiché non è stata ancora trovata una soluzione univoca e performante in grado di risolvere tutti i problemi di sicurezza strutturale, contro il ribaltamento, e che permetta una facile e rapida installazione. Il problema è ancora più sentito dagli inizi del 2013, in quanto sono state pubblicate e recepite in ambito EU nuove normative che introducono l'obbligo per il fabbricante dell'apparecchio di sollevamento di controllare la SICUREZZA CONTRO IL RIBALTAMENTO DEL VEICOLO sul quale l'attrezzatura viene montata: trattasi di dispositivi di SICUREZZA ATTIVA. Si vuole perciò sviluppare, progettare e introdurre sul mercato una gamma di STABILIZZATORI supplementari per veicoli mobili (TRAVERSE) che realizzi un salto tecnologico rispetto ai prodotti attualmente esistenti, aumentando la sicurezza durante le operazioni, riducendo i tempi necessari per la loro installazione.